FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

La Farmacia dell’esercito garantisce la fornitura di compresse allo iodio per la sicurezza nucleare

- Pubblicità -

La Farmacia dell’esercito si occuperà di sostituire le compresse allo iodio in tutte le abitazioni, aziende e enti pubblici situati entro un raggio di 50 km dalle centrali nucleari svizzere. Questa misura è in linea con l’ordinanza del Consiglio federale che regola la distribuzione di compresse allo iodio alla popolazione, entrata in vigore il 1° marzo 2014.

La distribuzione preventiva riguarderà tutte le abitazioni, aziende e enti pubblici entro un raggio di 50 km dalle centrali nucleari di Beznau I/II (AG), Gösgen (SO) e Leibstadt (AG). Per garantire la sicurezza dei cittadini svizzeri, il governo ha acquistato dodici milioni di confezioni di compresse allo iodio. Il budget per la campagna di distribuzione ammonta a 34 milioni di franchi, di cui 11 milioni sono finanziati dai gestori delle centrali nucleari.

L’area di distribuzione è indicata su una mappa interattiva della Svizzera. Al di fuori del raggio di 50 chilometri dalle centrali nucleari, i Cantoni si occuperanno di conservare adeguatamente le compresse di ioduro di potassio per garantire l’approvvigionamento in caso di emergenza.

La centrale nucleare di Mühleberg (BE) è stata disconnessa dalla rete nel 2019 e attualmente è in fase di smantellamento. Le abitazioni, aziende e enti pubblici situati entro un raggio di 50 chilometri non sono più inclusi nell’area di distribuzione obbligatoria. I comuni interessati stanno completando le scorte cantonali.

La Farmacia dell’esercito, l’unica unità amministrativa della Confederazione con le autorizzazioni necessarie, si occupa dell’acquisto, dello stoccaggio, della distribuzione e dello smaltimento delle compresse allo iodio. A partire da ottobre 2023, le confezioni viola saranno sostituite con confezioni arancioni.

La distribuzione dovrà essere completata entro aprile 2024 e coinvolgerà tutte le abitazioni private, aziende e enti pubblici nelle aree circostanti le centrali nucleari menzionate. La Farmacia dell’esercito collabora con l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e La Posta come partner logistico.

La distribuzione delle compresse allo iodio è una misura preventiva per proteggere la popolazione. Possono essere assunte solo su ordine delle autorità, in particolare della Centrale nazionale d’allarme (CENAL). Le compresse possono essere conservate per un massimo di dieci anni e devono essere sostituite dopo tale periodo.

Le compresse allo iodio scadute nelle abitazioni, aziende e enti pubblici vengono smaltite correttamente.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Votta Automazioni – Soluzioni innovative dalla progettazione all’installazione

Le nuove tecnologie permettono di aprire e chiudere a distanza cancelli, porte e barriere....

AL BICERIN LUGANO: AMBIENTE SOFISTICATO E CUCINA INNOVATIVA

Il ristorante AL BICERIN è un luogo dove l’esclusività culinaria si sposa alla perfezione...

Il veicolo giusto? Devittori all cars plus lo trova

Il veicolo giusto è quello in grado di rispondere nel migliore dei modi alle...

- Pubblicità -