FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

La Svizzera si impegna per ridurre l’utilizzo del mercurio: partecipazione alla COP5 della Convenzione di Minamata

- Pubblicità -

Il 11 ottobre 2023, il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per partecipare alla quinta Conferenza della Convenzione di Minamata (COP5). L’obiettivo di questa convenzione è ridurre globalmente l’uso del mercurio, un metallo pesante altamente tossico. Durante la conferenza, la Svizzera si impegnerà a ottenere restrizioni più severe sull’uso del mercurio e a valutare l’efficacia dell’accordo. L’evento si svolgerà a Ginevra dal 30 ottobre al 3 novembre 2023.

Il mercurio rappresenta una grave minaccia per la salute umana e l’ambiente a causa della sua tossicità. Grazie alle rigorose normative adottate in Svizzera, l’uso di mercurio sul territorio nazionale è praticamente impossibile. Tuttavia, una volta rilasciato nell’ambiente, il mercurio può essere trasportato a lunghe distanze attraverso aria e acqua. Pertanto, è necessario affrontare i rischi associati al mercurio a livello internazionale. L’attuazione della Convenzione di Minamata è di fondamentale importanza per la tutela dell’ambiente e della salute delle persone in Svizzera.

Durante la COP5 della Convenzione di Minamata, che si terrà a Ginevra dal 30 ottobre al 3 novembre 2023, la delegazione svizzera sosterrà l’introduzione di un limite massimo per i rifiuti contenenti mercurio e si impegnerà affinché venga valutata l’efficacia dell’accordo. Inoltre, saranno prese decisioni riguardanti ulteriori restrizioni sull’uso di mercurio in diverse tipologie di lampade, cosmetici e processi di fabbricazione.

La Svizzera si impegna in particolare per ridurre ulteriormente l’uso di amalgama nella medicina dentale a livello internazionale, al fine di proteggere bambini e donne in gravidanza o in allattamento. Le leggi attuali in Svizzera già rispettano le decisioni previste e quindi non avranno alcun effetto giuridico nel paese.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 26.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

FLORIANI E STROZZI ARCHITETTI SAGL: LO STUDIO DI LUGANO OPERATIVO NEL SETTORE A 360 GRADI

Correva l’anno 2016, quando Marco Strozzi e Filippo Floriani davano avvio alla loro attività...

Garage Maricelli – Da 30 anni al servizio degli automobilisti per la riparazione e la messa a punto dei veicoli

Le automobili si sono notevolmente evolute e i modelli appena sbarcati sul mercato hanno...

FRATELLI GALLO SA: LA GARANZIA GIUSTA PER UNA COPERTURA IN LEGNO

Il legno è un materiale intramontabile in grado di donare bellezza, calore e comfort...

- Pubblicità -