FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

L’OCSE presenta le nuove Linee guida per una condotta aziendale responsabile

- Pubblicità -

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha presentato l’edizione aggiornata delle Linee guida per le imprese multinazionali sulla condotta aziendale responsabile, durante la Conferenza ministeriale dell’8 giugno 2023. Queste linee guida rappresentano il principale standard mondiale per una condotta aziendale responsabile e sono ampiamente riconosciute e applicate nelle politiche pubbliche e nelle pratiche aziendali.

L’aggiornamento tiene conto degli sviluppi degli ultimi dieci anni nei settori dell’ambiente e della digitalizzazione, e risponde agli sviluppi sociali, ecologici e tecnologici che le imprese e la società devono affrontare. Le principali modifiche includono raccomandazioni per allinearsi agli obiettivi di cambiamento climatico e biodiversità concordati a livello internazionale, raccomandazioni di due diligence per lo sviluppo, il finanziamento, la vendita, la concessione di licenze, il commercio e l’utilizzo delle tecnologie, compresa la raccolta e l’utilizzo dei dati, raccomandazioni aggiornate sulla divulgazione di informazioni sulla condotta aziendale responsabile, compresa l’attuazione di una due diligence, estensione delle raccomandazioni di due diligence a tutte le forme di corruzione, e procedure rafforzate per garantire la visibilità, l’efficacia e l’equivalenza funzionale dei punti di contatto nazionali per la condotta aziendale responsabile.

Le Linee guida dell’OCSE sono raccomandazioni che i governi rivolgono congiuntamente alle imprese multinazionali allo scopo di aumentare il contributo del mondo economico allo sviluppo sostenibile e ridurre gli impatti negativi delle attività economiche sull’ambiente e sulla società. Sono supportate da un meccanismo di attuazione unico nel suo genere, ossia i Punti di contatto nazionali (PCN) per le imprese responsabili. Il compito dei PCN è di informare le imprese sulle Linee guida e di essere disponibili come organo di mediazione extragiudiziale in caso di conflitti.

L’aggiornamento è stato concordato dai 51 Paesi firmatari delle Linee guida, tra cui i membri e i non membri dell’OCSE, che rappresentano i due terzi del commercio e degli investimenti mondiali. Il processo ha incluso anche due consultazioni pubbliche aperte alle parti interessate di tutti i Paesi.

Il Punto di contatto nazionale svizzero organizzerà un evento informativo pubblico sull’attuazione della nuova edizione delle Linee guida OCSE il 30 novembre 2023.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

BLUEPOINT SERVICE SA: IL MIGLIOR ALLEATO PER I TUOI PRODOTTI DOMESTICI E PER LA PULIZIA

Stai cercando un centro che ti fornisca i migliori accessori e prodotti per il...

UL FURMIGHIN DI SAGNO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE: L’OSTERIA CON ALLOGGIO A CONDUZIONE FAMILIARE

Nel cuore delle montagne, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, si trova l'osteria Ul...

Macchimport SA: il leader per l’edilizia e i prefabbricati

Per essere leader in un settore caratterizzato da una forte concorrenza come quello dei...

- Pubblicità -