Il Consiglio federale elargisce finanziamenti per misure transitorie a sostegno dei progetti di ricerca individuali in Svizzera. Queste misure sono state adottate a seguito dell’esclusione della Svizzera dal pacchetto Orizzonte, che ha impedito ai ricercatori svizzeri di partecipare ai bandi europei per ottenere finanziamenti.
Le borse di studio del Consiglio europeo della ricerca (ERC) sono fondamentali per promuovere l’eccellenza nella ricerca di base e hanno dato ottimi risultati ai ricercatori svizzeri negli ultimi anni. Al fine di garantire un’alternativa adeguata a livello nazionale, il Consiglio federale ha stanziato un massimo di 84 milioni di franchi provenienti dai fondi precedentemente destinati alla partecipazione al pacchetto Orizzonte. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) incaricherà il Fondo nazionale svizzero di pubblicare i bandi per gli “SNSF Starting Grants 2024” e, se necessario, per i “SNSF Consolidator Grants 2024”.
Nonostante gli sforzi per ottenere l’associazione al pacchetto Orizzonte il prima possibile, i ricercatori svizzeri rimarranno esclusi dai bandi ERC Starting Grants e ERC Consolidator Grants, poiché tali bandi si concludono rispettivamente a ottobre e dicembre 2023.
Orizzonte Europa è il nono programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione, con un budget di oltre 95 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. La Svizzera era associata al programma precedente, chiamato Orizzonte 2020. Il Consiglio federale spera di ottenere lo stesso status anche per Orizzonte Europa e per i programmi correlati come Euratom, ITER e Digital Europe Programme. Finora, il Consiglio federale ha stanziato 1,85 miliardi di franchi per le misure transitorie relative ai bandi 2021, 2022 e 2023.