FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Strategia marittima Svizzera 2023: priorità e obiettivi per il futuro

- Pubblicità -

La Svizzera sta adottando una nuova strategia marittima per il futuro. Nonostante non abbia sbocchi sul mare, il paese ha una forte dipendenza dal commercio marittimo e dalle catene logistiche globali. La nuova strategia marittima adottata dal Consiglio federale il 2 giugno 2023 fornisce una visione d’insieme a tutti gli attori del settore e permetterà di rafforzare la coerenza della politica federale sulle questioni marittime.

La Svizzera è un paese composto da terraferma e acqua dolce, ma i mari e gli oceani rivestono una grande importanza per il paese, sia in termini economici e scientifici sia a livello ambientale. Circa il 90% degli scambi intercontinentali di merci avviene via mare. La Svizzera dipende dal commercio marittimo e dalle catene logistiche globali, di cui è anche uno degli attori. In Svizzera hanno sede grandi società operanti nel campo del trasporto marittimo e della logistica, che gestiscono complessivamente circa 900 navi. Si tratta di una delle più importanti flotte mercantili del mondo.

La nuova strategia marittima prevede cinque priorità tematiche, per le quali sono stati fissati obiettivi e misure concrete:

  1. Diritto internazionale pubblico: attraverso il suo ruolo in vari organismi internazionali, la Svizzera desidera rafforzare il proprio impegno per lo sviluppo e il rispetto del diritto internazionale in campo marittimo. La Svizzera si concentrerà principalmente sui dossier rilevanti per l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
  2. Economia marittima: le imprese svizzere sono importanti fornitori di servizi a livello mondiale nel settore del trasporto marittimo nonché del noleggio di navi e del transito di merci. La Svizzera intende mantenere le buone condizioni quadro.
  3. Ambiente marino e società: la Svizzera porta avanti e, se del caso, rafforza il proprio impegno in ambiti quali la salvaguardia della biodiversità marina, la lotta all’inquinamento da plastica e la protezione del clima. Il Consiglio federale conferma che la Svizzera sta lavorando in seno all’Organizzazione marittima internazionale (OMI) per raggiungere l’obiettivo climatico che consiste nel ridurre le emissioni nel trasporto marittimo mondiale fino a ottenere un saldo netto pari a zero entro il 2050.
  4. Scienze marittime e ricerca: le università e le scuole universitarie svizzere sono all’avanguardia nella ricerca marittima. Le conoscenze in questo campo non godono tuttavia ancora del dovuto riconoscimento a livello internazionale, motivo per cui devono essere ulteriormente promosse. La Svizzera intende inoltre favorire l’accesso della comunità scientifica svizzera alle navi di ricerca come pure la sua partecipazione a progetti o spedizioni internazionali.
  5. Bandiera svizzera: sono poche le imbarcazioni commerciali di proprietà svizzera che navigano ancora sotto bandiera svizzera. La legislazione sulla navigazione marittima commerciale sotto bandiera svizzera non tiene più sufficientemente conto delle esigenze e delle circostanze odierne. Occorre quindi, in particolare, semplificare i requisiti di registrazione per le navi commerciali e introdurre un sistema flessibile e proporzionato di sanzioni e controlli. Inoltre, le navi che battono bandiera svizzera devono soddisfare elevati standard di sicurezza

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

GIAN BAR: IL LUOGO IDEALE PER UNA PAUSA DI GUSTO!

Il GIAN BAR ha aperto i battenti nel 2013, quasi 10 anni orsono, sotto...

Traslochi Dani & Jonata, una realtà piena di referenze e soddisfazioni!

Un servizio professionalmente qualificato, garantito da un team di collaboratori a gestione familiare, personale...

Fix-Phone, il punto di riferimento ticinese per la riparazione e la vendita dei cellulari

I telefoni cellulari e gli smartphone sono ormai diventati degli elementi imprescindibili della nostra...

- Pubblicità -