FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Consiglio Federale lancia quattro nuovi programmi nazionali di ricerca per la biodiversità, medicina di genere, cultura della costruzione e coltivazione delle piante

- Pubblicità -

Il Consiglio federale svizzero ha recentemente lanciato quattro nuovi programmi nazionali di ricerca (PNR) incentrati su questioni di grande rilevanza nazionale. I programmi, che riceveranno un totale di circa 47 milioni di franchi svizzeri in finanziamenti e dureranno cinque anni, affrontano le tematiche della biodiversità, della medicina di genere, della cultura della costruzione e della coltivazione delle piante.

Il PNR “Promozione della biodiversità e di servizi ecosistemici sostenibili per la Svizzera” si concentrerà sulle modalità di valutazione, regolamentazione e gestione della biodiversità e dei servizi ecosistemici correlati. Il progetto esaminerà i valori e gli approcci per la valutazione, la gestione e la governance nell’uso delle risorse. Il budget previsto per questo programma è di 15,5 milioni di franchi.

Il PNR “Medicina e salute di genere”, con un budget di 11 milioni di franchi, avrà l’obiettivo di creare una base di conoscenze per includere nella ricerca medica, nella medicina e nell’assistenza sanitaria in Svizzera aspetti legati al sesso e al genere. I risultati saranno incorporati in linee guida per le parti interessate, come i medici, il personale infermieristico e l’industria farmaceutica.

Il PNR “Futura cultura della costruzione” definirà invece strategie e procedure per migliorare la qualità dell’ambiente naturale e costruito. Oltre alla cultura della costruzione orientata alla sostenibilità, verrà esaminata anche la dimensione socio-culturale dell’edilizia. Il progetto beneficerà di un finanziamento di 10,6 milioni di franchi.

L’ultimo nuovo PNR “Coltivazione innovativa delle piante” lega invece le innovazioni nella coltivazione ai cambiamenti socio-economici e politici. Per poter sviluppare soluzioni valide a livello sia sociale sia economico è necessario disporre di basi scientifiche. Per questo PNR è stato previsto un budget di 10 milioni di franchi.

I quattro programmi di ricerca sono stati selezionati tra un totale di 78 proposte presentate alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) durante la fase di selezione 2022/2023. I fondi richiesti, per un totale di 47,1 milioni di franchi, sono coperti dal messaggio ERI 2021-2024; lo svolgimento dei programmi è invece di competenza del Fondo nazionale svizzero. Quest’ultimo pubblicherà il bando di concorso per i nuovi PNR per conto del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e in particolare della SEFRI, entro dicembre 2023.

Con questi programmi nazionali di ricerca, la Confederazione svizzera sostiene progetti che possono contribuire a risolvere questioni e problemi attuali e di grande rilevanza nazionale. I risultati dei progetti verranno resi pubblici alla conclusione del periodo quinquennale.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

B-ARENA a Sementina: Dallo sport alla ristorazione, con strutture moderne e ampie prospettive di sviluppo

Allenarsi in un contesto sicuro e confortevole è il primo passo per un'attività dilettantistica...

MJcar a Bedano – Autofficina e carrozzeria per riparazioni meccaniche ed estetiche di alta qualità

Riparare un'automobile richiede grande competenza e precisione. L'individuazione rapida delle anomalie e l'adozione delle...

Carrozzeria Moderna SA – Da oltre 70 anni i dottori della della tua auto

Nel 1950, Adriano Boldrini, imprenditore, Fulvio Mattei, responsabile amministrativo ed Enrico Flückiger, responsabile tecnico,...

- Pubblicità -