Il consigliere federale svizzero Ignazio Cassis si prepara per un viaggio in Africa occidentale e centrale, dove parteciperà a importanti incontri diplomatici e conferenze. Il suo itinerario inizia con una visita di lavoro nella Repubblica del Ghana, dove avrà un incontro con il presidente Nana Addo Dankwa Akufo-Addo. Successivamente, Cassis si dirigerà verso il Camerun per partecipare alla 44a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia a Yaoundé.
Durante i colloqui con il presidente Akufo-Addo ad Accra, verranno affrontati diversi argomenti, tra cui le relazioni bilaterali, la sicurezza nella regione del Sahel e del Golfo di Guinea, e la cooperazione all’interno delle Nazioni Unite. Il Ghana, attualmente membro non permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, giocherà un ruolo importante nelle discussioni.
La partecipazione di Cassis alla Conferenza ministeriale della Francofonia a Yaoundé sarà un’opportunità per sottolineare il ruolo centrale della Svizzera nella governance digitale globale. La conferenza si concentrerà sul tema “Buongoverno: una garanzia di stabilità politica, economica e culturale per le cittadine e i cittadini francofoni”. La Svizzera ha incluso la digitalizzazione come una delle sue priorità nella politica estera.
Durante il suo intervento a Yaoundé, Cassis evidenzierà anche l’importanza del francese come lingua internazionale comune per l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Inoltre, i rappresentanti dei 54 Stati membri discuteranno del ruolo della Francofonia nelle transizioni politiche e nelle situazioni di colpo di Stato, in particolare in Africa, considerando le numerose crisi internazionali in corso.
La Svizzera è un membro attivo dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) dal 1996 ed è uno dei principali contributori finanziari dell’organizzazione. La Svizzera si impegna principalmente nel sostegno ai programmi di formazione per insegnanti, nell’educazione dei giovani e nella governance digitale all’interno della Francofonia. Inoltre, sostiene le attività volte a promuovere la democrazia, i diritti umani e l’uguaglianza di genere.