FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Sospensione del trattato di Schengen: garantiamo la sicurezza dei confini svizzeri

- Pubblicità -

Interrogazione 146.23

L’Italia in data 18.10.2023 ha deciso di sospendere il Trattato di Schengen sulla libera circolazione in Europa.
Secondo la Premier italiana Giorgia Meloni, la decisione si è resa necessaria per via dell’aggravarsi della situazione in Medio Oriente, per l’aumento dei flussi migratori lungo la rotta balcanica e soprattutto per questioni di sicurezza nazionale.
Oltre all’Italia, anche altre nazioni come Austria, Germania, Norvegia, Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Svezia e Francia hanno riattivato i controlli su alcune loro frontiere, avvalendosi anche del supporto dell’esercito.
Ricordo che diversi Paesi europei hanno già sospeso l’Accordo di Schengen 387 volte nel corso dei vari anni. L’Italia, ad esempio, vi ha precedentemente fatto ricorso in occasione del G8 dell’Aquila (2009), del G7 di Taormina (2017) e del G20 di Roma (2021).
La sospensione da parte dell’Italia dell’accordo di Dublino ha fatto sì che la situazione al Centro di
registrazione di Chiasso diventasse insostenibile, data la pressione esercitata dai richiedenti l’asilo che vogliono farsi registrare in Svizzera.
Ovviamente questa forte pressione ha sortito un conseguente aumento dei costi in capo alla Svizzera
per la gestione di questi richiedenti l’asilo, per non citare l’aumento di episodi di criminalità che hanno
causato forti disagi nella popolazione del Mendrisiotto.
Considerato quanto sopra, mi permetto di chiedere al Consiglio di Stato quanto segue:

  1. è possibile valutare anche per i valichi doganali Ticinesi la sospensione dell’Accordo di Schengen?
  2. esiste un piano per intensificare i controlli sul traffico verso la nostra Confederazione, al fine di tutelare la sicurezza della Svizzera e di chi vi risiede?
  3. tali controlli, possono essere effettuati con il supporto dell’Esercito?
    Stefano Tonini
    Bignasca – Genini Sem –
    Mazzoleni – Minotti – Sanvido

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

DV RENDER DI DIEGO VARAN: IL SERVIZIO DI RENDERING DI MASSAGNO LEADER A LIVELLO INTERNAZIONALE

L’attività DV RENDER nasce per volontà imprenditoriale di Diego Varan, di origini argentine, che...

Vintage Nassa, il miglior luxury second hand nel cuore di Lugano

Chi non vorrebbe avere una borsa Hermès senza dover aspettare un anno intero per...

Arriva identitysuisse.ch il gestore di posta certificata per la Svizzera

Pec: Il messaggio di posta elettronica avente lo stesso valore di una raccomandata con...

- Pubblicità -