FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Cartella informatizzata del paziente: finanziamento transitorio e sviluppi futuri

- Pubblicità -

Il Consiglio federale svizzero ha annunciato il finanziamento transitorio della cartella informatizzata del paziente (CIP) per garantirne la diffusione fino all’entrata in vigore della revisione completa della legge. La CIP è uno strumento importante per la cura dei pazienti, in quanto consente lo scambio di informazioni sanitarie affidabili e unitarie. Il finanziamento transitorio entrerà presumibilmente in vigore alla fine del 2024.

La CIP è stata introdotta in Svizzera come una piattaforma unitaria e affidabile per lo scambio di informazioni sanitarie. Tutte le informazioni rilevanti ai fini della cura possono essere registrate digitalmente in un solo luogo e consultate in qualsiasi momento dalle persone autorizzate ad accedervi. Ciò migliora la qualità e la sicurezza delle cure mediche. Tuttavia, per migliorare ulteriormente la CIP, il Consiglio federale ha avviato la consultazione per una revisione completa delle sue basi legali, che richiederà diversi anni.

Per portare avanti la diffusione della CIP, il Consiglio federale ha deciso di fornire aiuti finanziari temporanei alle comunità di riferimento, ossia gli offerenti della CIP. La Confederazione può versare un importo massimo di 30 franchi per ciascuna cartella informatizzata del paziente aperta. Questi aiuti finanziari federali sono vincolati a una partecipazione almeno in uguale misura da parte dei Cantoni. Le comunità di riferimento possono chiedere questi aiuti finanziari retroattivamente per tutte le CIP aperte dall’entrata in funzione di questo strumento.

Il contributo di sostegno da parte della Confederazione dipenderà dal numero di cartelle informatizzate aperte, incentivando le comunità di riferimento ad accelerarne la diffusione. Per gli aiuti finanziari federali è previsto un limite di spesa di 30 milioni di franchi, fatta salva la situazione finanziaria della Confederazione.

La sicurezza dei dati è una priorità assoluta per la CIP. Ad essa si applicano già i più elevati standard di sicurezza che, essendo sanciti nella legge, possono essere imposti anche a livello giuridico. Il rigore in materia di protezione dei dati e il loro elevato livello di sicurezza restano garantiti con la revisione della legge.

Con la revisione completa della legge posta in consultazione a giugno 2023, devono essere chiariti, tra l’altro, la ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni e il finanziamento della CIP. In futuro, la Confederazione coordinerà l’ulteriore sviluppo della CIP a livello di contenuti e provvederà al suo finanziamento. I Cantoni dovranno assicurare l’esistenza di almeno una comunità di riferimento nel territorio soggetto alla loro sovranità e assumere la responsabilità di finanziare l’esercizio di tali comunità di riferimento.

L’avamprogetto della revisione completa della legge prevede l’apertura automatica e gratuita di una CIP per tutte le persone domiciliate in Svizzera e assicurate presso l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) o l’assicurazione militare. Ognuno decide poi autonomamente a quali professionisti della salute dare accesso. Chi non desidera averla, può opporsi alla sua apertura presso il Cantone.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Marito a noleggio: Il tuttofare perfetto in un click

In casa c’è sempre qualche piccola riparazione da effettuare: all’impianto idraulico, a quello elettrico,...

CENTRO DI DANZA R.A.D. OF LONDON DI MANUELA RIGO: UN VITA… BALLANDO!

A soli 11 anni, Manuela iniziava a danzare ed a 14 anni volava già...

BORENCO RISTORANTE-PIZZERIA, PASTICCERIA-TEA ROOM-PANIFICIO E GELATERIA: A MINUSIO LE MIGLIORI PROPOSTE PER TUTTI I GUSTI!

L’avvio dell’attività Borenco si realizzava per volontà imprenditoriale di Nik, il titolare, sempre affiancato...

- Pubblicità -