Il 16 giugno 2023, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sulla nuova ordinanza riguardante la legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi. Questa legge è stata adottata dal Parlamento nel settembre del 2022 e disciplina uniformemente a livello svizzero le indicazioni dell’età minima e i controlli dell’età per i film e i videogiochi. La nuova legge federale ha lo scopo di proteggere i minori da rappresentazioni di cruda violenza o di natura sessuale e da altri contenuti inadeguati in film e videogiochi, che potrebbero nuocere al loro sviluppo.
Secondo la nuova legge, tutti i cinema, le fiere di videogiochi e i venditori al dettaglio (anche online) di film e videogiochi in Svizzera saranno tenuti a indicare l’età minima richiesta e a svolgere controlli dell’età. Anche i fornitori di servizi di streaming saranno tenuti a proteggere i minori da contenuti inadeguati. I sistemi di classificazione in base all’età e le regole per l’indicazione dell’età minima e per il controllo dell’età saranno definiti dagli stessi operatori del settore dei film e di quello dei videogiochi, per il rispettivo settore, nel quadro di una coregolamentazione.
Il Consiglio federale ha delegato alle organizzazioni di categoria dei propri settori il compito di elaborare una regolamentazione in materia di protezione dei minori, che verrà dichiarata vincolante per tutti gli operatori del settore in questione. Le organizzazioni di categoria saranno responsabili per l’attuazione concreta della protezione della gioventù dai rischi dei media, mentre alla Confederazione e ai Cantoni spetterà vigilare sul rispetto delle prescrizioni.
L’avamprogetto in oggetto disciplina i requisiti per il sistema per il controllo dell’età e per il sistema di controllo parentale dei servizi su richiesta. I controlli dell’età dovranno essere svolti secondo una procedura che consenta usualmente di accertare correttamente l’età nel singolo caso. La scelta del sistema specifico da applicare nel singolo caso non è precisata e viene quindi delegata alle organizzazioni di categoria.
La nuova ordinanza contiene anche disposizioni concernenti i test d’acquisto e una concretizzazione dei compiti della piattaforma nazionale Giovani e media, che aiuta i genitori e le persone di riferimento di bambini e giovani ad accompagnare questi ultimi in un utilizzo dei media adeguato all’età.
La procedura di consultazione sulla nuova ordinanza durerà fino al 6 ottobre 2023. La nuova legge federale sulla protezione dei minori nei settori dei film e dei videogiochi è un passo importante verso la tutela dei minori da contenuti inappropriati nei media.