FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

La segretaria di Stato Hirayama partecipa al One Planet Polar Summit per rafforzare la cooperazione scientifica tra Svizzera e Francia nella ricerca sulla criosfera e i ghiacciai

- Pubblicità -

La segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, Martina Hirayama, ha partecipato all’One Planet Polar Summit nel quadro del Forum di Parigi sulla pace, un vertice internazionale che ha riunito rappresentanti della scienza, della politica, dell’economia e della società civile da oltre quaranta nazioni glaciali e polari. L’obiettivo del vertice è stato quello di condividere le ultime scoperte della ricerca sulla criosfera e sui ghiacciai con gli esperti del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) e della Piattaforma Intergovernativa sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici (IPBES), nonché con i rappresentanti di governi, organizzazioni non governative, popolazioni indigene e settore privato.

Durante il vertice, la segretaria di Stato Hirayama ha incontrato la ministra francese per l’insegnamento superiore e la ricerca Sylvie Retailleau per rafforzare la cooperazione scientifica tra Svizzera e Francia nella ricerca sulla criosfera e i ghiacciai. Inoltre, ha sottolineato la necessità di una maggiore collaborazione tra scienza e politica per affrontare insieme le sfide del cambiamento climatico nelle regioni polari e glaciali.

In occasione del vertice, la segretaria di Stato Hirayama ha anche firmato un memorandum d’intesa tra lo Swiss Polar Institute (SPI) e l’Institut Polaire «Paul-Émile Victor» francese, un passo significativo verso il rafforzamento della cooperazione franco-svizzera nel campo della ricerca sulla criosfera e sui ghiacciai.

La Svizzera è molto consapevole delle sfide poste dal cambiamento climatico nelle regioni polari e glaciali, dato che il paesaggio svizzero è stato modellato dalle ere glaciali ed è costituito da catene montuose con ghiacciai che continuano a sciogliersi. Da circa 100 anni i ricercatori svizzeri contribuiscono alla ricerca e alla comprensione delle regioni alpine e polari, studiando questi ecosistemi in Svizzera e all’estero per misurare gli effetti del cambiamento climatico causati dall’uomo.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 26.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Enjoy Fisio Training – Prevenire il rischio cadute: non aspettare di cadere per agire

Il disequilibrio è un fattore di rischio molto significativo in tema di cadute. Spesso...

PAGANI TRASPORTI: DA 40 ANNI UN BUSINESS IN MOVIMENTO

Una storia di eccellenza quella dell’azienda PAGANI TRASPORTI, che da ben quattro decenni cresce...

GR COSTRUZIONI SAGL DI BELLINZONA: UNA TRADIZIONE DI QUALITÀ E COMPETENZA NEL MONDO DELLE COSTRUZIONI

GR Costruzioni Sagl, l'impresa generale di costruzioni che ha fatto della qualità e della...

- Pubblicità -