FrenchGermanItalian

Tre generazioni per la magia di un’arte che non passa mai di moda

- Pubblicità -

In un mondo dove la tecnologia ha ormai preso il sopravvento, nessuno pensa che possa ancora esistere una tradizione manuale tramandata di padre in figlio, per generazioni.

Poi si conosce l’azienda di impagliatura della famiglia De Bortoli, e si cambia idea: come affermano orgogliosamente i discendenti della famiglia che vi lavorano, non c’è nulla di più bello di un’arte praticata da ormai un secolo con passione, creatività e senso artistico, a dispetto della standardizzazione computerizzata.

A iniziare fu Domenico De Bortoli, nelle Dolomiti bellunesi, patria di numerosi impagliatori. Le sedie e la paglia hanno fatto parte della sua vita da sempre e lo stesso è stato con suo figlio Narciso, che dà il nome all’azienda. Come poteva scegliere un’altra strada? Quell’arte l’aveva nel DNA, l’aveva respirata ogni giorno della sua esistenza e lo stesso è accaduto con i figli di Narciso, Lorella e Luca.

La famiglia De Bortoli per anni ha creato sedie, sin dal 1920, poi nel tempo si è espansa. A fare la sua fortuna l’impagliatura della storica sedia Thonet, diffusa in alberghi e ristoranti liberty dislocati intorno ai laghi lombardi.

Col passare degli anni e delle esperienze si è passati anche alla vendita di sedie sia classiche che di design: chi crede che una sedia valga l’altra e serva solo a sedersi sottovaluta l’importanza di una sedia nel suo contesto. Ci sono sedie e sedie, e la famiglia De Bortoli ha deciso di puntare su prodotti di qualità, legno, policarbonato, polipropilene, imbottiti, cuoio e metallo. Ma per quanto le rifiniture possano essere di classe, il cuore dell’attività rimane l’impagliatura, ancora eseguita a mano: paglia di Vienna, Thonet, Chiavari, Superleggera, erba palustre, cordoncini naturali e sintetici, non hanno segreti oggi per Luca e Lorella.

Lorella è architetto e ha intrecciato forti legami con artigiani e architetti, divenendo una figura che opera in entrambi gli ambienti. Luca si occupa anche del recupero di pezzi antichi.

Nei rispettivi laboratori si prendono cura non solo del cliente privato, ma anche per le aziende, gli studi di architettura, i luoghi storici come il monastero di Torba, il Castello di Masino a Caravino, per Villa Necchi Campiglio a Milano, etc…

L’antico è sempre presente, se lo ami e lo vuoi riportare all’antico splendore pezzi di casa dimenticati, sei nel posto giusto.

Tramite Internet e whatsapp l’azienda propone anche preventivi personalizzati.

Whatzapp: 0039 347 5553500

Facebook e Instagram: debortoli1920-impagliatori

Sito Web: sedie-varese.it

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 04.06.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Hotel Pestalozzi Lugano – Un’ospitalità calorosa in una cornice d’eccellenza a pochi passi dal lago 

Il sistema di accoglienza di turisti, viaggiatori e persone interessate a visitare un determinato...

TL GIARDINI DI LUIGI TALLARICO: TUTTO IL SUPPORTO NECESSARIO PER IL TUO SPAZIO OUTDOOR

L’impresa TL GIARDINI nasce per volontà imprenditoriale del suo fondatore, il Sig. Luigi Tallarico,...

- Pubblicità -