Il Dipartimento del territorio (DT) ha pubblicato un vademecum con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione ad un uso parsimonioso dell’acqua in ambito domestico, soprattutto in periodi di siccità. Il vademecum “Valorizziamo l’acqua” contiene alcuni consigli per ridurre i consumi d’acqua in casa e promuovere la valorizzazione di questa risorsa preziosa.
Il 2022 è stato uno dei più secchi nella Svizzera meridionale dall’inizio delle misurazioni, con soltanto dal 40 al 50% delle normali precipitazioni registrate tra dicembre 2022 e metà febbraio 2023. Attualmente, sarebbero necessari dai 30 ai 35 giorni di pioggia per colmare il deficit di precipitazioni. In Ticino, il livello delle acque sotterranee rimane preoccupante e diversi Comuni hanno già emanato divieti d’uso per scopi non essenziali dell’acqua potabile.
Il Cantone Ticino è stato un precursore a livello nazionale, varando nel 1994 la Legge sull’approvvigionamento idrico (LApprI), che promuove gli scambi idrici su scala sovracomunale e consente un adattamento progressivo ai mutati regimi idrici. Attualmente, dei 30 Piano Cantonale di Approvvigionamento Idrico (PCAI) istituiti sul territorio cantonale, 25 sono stati adottati e in fase di attuazione, mentre 5 sono stati presentati ai Comuni. Infine, 1 di essi è in fase di studio.
Il DT promuove il vademecum “Valorizziamo l’acqua” destinato ai Comuni, che contiene alcuni consigli di facile e immediata applicazione per ridurre i consumi d’acqua in casa. Inoltre, l’Ufficio della protezione delle acque e dell’approvvigionamento idrico (UPAAI) sta allestendo un aiuto all’esecuzione per l’attuazione dell’Ordinanza sulla garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile in situazioni di grave penuria, in collaborazione con altri Cantoni e con l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del paese (UFAE).
Tag: economie domestiche, consumo d’acqua, siccità, risorse idriche, Cantone Ticino, Piano Cantonale di Approvvigionamento Idrico, Comuni, garanzia dell’approvvigionamento di acqua potabile, UPAAI, UFAE.