Il Lago Ceresio, condiviso tra Italia e Svizzera, sta costantemente migliorando ma richiede ancora alcune cure. Il progetto Interreg “ACQuA CERESIO – Azioni di Cooperazione per la Qualità delle Acque del Lago Ceresio” ha contribuito a fornire tali cure. Il Dipartimento del territorio ha collaborato con un team transfrontaliero composto dalla Provincia di Varese (capofila italiano), il gestore idrico Alfa Srl e la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
L’obiettivo del progetto era migliorare la qualità delle acque del lago intervenendo sul sistema di fognatura e depurazione. Ciò avrebbe portato a un lago più pulito e valorizzato dal punto di vista naturalistico e della tutela delle risorse idriche, beneficiando le comunità locali italiane e svizzere, nonché le attività turistiche e ricreative.
Le azioni, del valore di oltre due milioni di euro, sono state finanziate dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia – Svizzera 2014-2020, tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e contributi della Confederazione, dei Cantoni e dello Stato Italiano. Questo progetto fa parte di un quadro di interventi più ampio promossi negli anni da Enti competenti attraverso ulteriori progetti e finanziamenti.