FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Promozione e realizzazione di progetti di teleriscaldamento in Ticino

- Pubblicità -

Il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha presentato un messaggio al Gran Consiglio per richiedere un credito quadro netto di 27 milioni di franchi e l’autorizzazione alla spesa di 40 milioni di franchi per la promozione e la realizzazione di progetti di produzione e distribuzione di energia termica tramite reti di teleriscaldamento in Ticino.

Il teleriscaldamento è un’importante misura della politica energetica e climatica cantonale e federale, che gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dei consumi energetici, delle emissioni di CO2 e degli inquinanti. Inoltre, rappresenta uno strumento importante per accelerare la conversione energetica e ridurre la dipendenza energetica dall’estero, utilizzando fonti di energia rinnovabili presenti sul territorio cantonale.

Il messaggio presentato dal Consiglio di Stato mira a promuovere il teleriscaldamento, che rappresenta un importante obiettivo del Piano Energetico del Canton Ticino (PECC). La realizzazione dei progetti proposti nel messaggio è fondamentale per raggiungere gli obiettivi e i nuovi intendimenti della politica energetica e climatica cantonale inseriti nel PECC. L’attuazione degli intendimenti del messaggio si inserisce nel solco degli altri provvedimenti già in atto per sostenere e incrementare gli sforzi intrapresi per un cambiamento sostanziale verso una società rinnovabile al 100%, uno degli obiettivi contenuti nel Programma di legislatura 2019-2023 e coerente con gli obiettivi energetici e climatici nazionali e internazionali.

La promozione del teleriscaldamento avrà un effetto benefico anche per quanto riguarda i maggiori investimenti previsti e il sostegno ad aziende all’avanguardia nel settore della cosiddetta economia verde, con particolare riguardo a quella locale. In questo senso, è da evidenziare l’indotto economico che questi incentivi potrebbero generare: ritenuto che l’incentivo corrisponde mediamente all’incirca al 15% dell’investimento globale sostenuto dal promotore o dal richiedente, l’indotto a beneficio dell’economia locale di 27 milioni di franchi di incentivi concessi potrebbe raggiungere circa 180 milioni di franchi.

Inoltre, il teleriscaldamento rappresenta una soluzione efficiente ed economica per riscaldare edifici pubblici e privati, riducendo i costi energetici e migliorando la qualità dell’aria. La promozione del teleriscaldamento in Ticino contribuirà alla creazione di posti di lavoro verdi, alla riduzione dell’impatto ambientale e alla creazione di una società più sostenibile.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

JET CAR RENT SAGL: LA COMPAGNIA DI AUTONOLEGGIO PRESSO L’AEROPORTO DI LUGANO

Era il 2014 quando nasceva JET CAR RENT SAGL, la compagnia di autonoleggio, che...

DREAM PROJECT & SOLUTION DI BREGANZONA – LUGANO: ELEVIAMO I TUOI SOGNI ALL’ARCHITETTURA DELLA REALTÀ

C'è qualcosa di magico nell'arte di creare spazi che riflettono la nostra personalità, soddisfano...

MINORETTI SA: LE ONORANZE FUNEBRI DI LUGANO

La gestione di un servizio funebre richiede non solo la competenza tecnica nella preparazione...

- Pubblicità -