FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

SVPC premiato con il Prix Memoriav 2023 per la valorizzazione del patrimonio culturale

- Pubblicità -

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha annunciato il successo della terza edizione del convegno “Digitalizza la cultura” tenutosi a Lugano il 26 ottobre 2023. Durante l’evento, il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU) è stato sorprendentemente premiato con il Prix Memoriav 2023. Questa giornata di approfondimento sulle intersezioni tra approcci tradizionali e nuove intelligenze nel campo culturale ha ottenuto un doppio successo.

L’evento “Digitalizza la cultura: Spazi di contaminazione tra approcci tradizionali e nuove intelligenze” ha registrato una partecipazione significativa e ha ricevuto riconoscimenti di prestigio. Durante il convegno, che ha riempito la sala di Villa Ciani e ha avuto 210 collegamenti in streaming, è stato consegnato a sorpresa il Prix Memoriav 2023 al Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC), l’organizzatore dell’evento.

Cécile Vilas, direttrice dell’Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera (Memoriav), ha consegnato il premio a Roland Hochstrasser, responsabile del servizio SVPC. Vilas ha sottolineato che questo premio simbolico è stato assegnato per la qualità e l’impegno nel campo della preservazione della memoria collettiva e della cultura in generale. Hochstrasser ha invece evidenziato che il premio è merito di tutti i collaboratori dell’Ufficio e si estende alla Divisione della cultura e degli studi universitari e alla direzione del DECS.

L’edizione di quest’anno del convegno si è concentrata sulle crescenti interazioni tra pratiche culturali tradizionali e nuove intelligenze. Nonostante il termine “contaminazioni” sia spesso percepito in modo negativo, esso riflette l’evoluzione di molti settori che si stanno aprendo a collaborazioni, strumenti e strategie trasversali nella filiera culturale.

Il convegno è stato diviso in tre sessioni e una tavola rotonda finale, con relatori di spicco. La prima sessione, intitolata “Orizzonti aperti”, ha visto la partecipazione di Luca Maria Gambardella, Theo Maeusli, Cécile Vilas e Magalie Vetter. La seconda sessione, chiamata “Tentativi di dialogo con le culture digitali”, ha coinvolto Fabien Morf, Simone Seregni e Jan Trautmann. Le sessioni si sono concluse con la terza sessione “Intrecci culturali tra sperimentazioni e innovazioni”, con la partecipazione di Raphaël Brunschwig, Cristina Grisot e Chiara Fanetti.

La tavola rotonda “Sguardi verso il futuro” ha generato grande interesse e ha visto la partecipazione di Arnoldo Coduri, Cancelliere dello Stato, Milena Folletti, Delegata alla trasformazione digitale, Ivan Vanolli del Servizio dell’informazione e della comunicazione del Consiglio di Stato, e Paola De Marchi-Fusaroli, aggiunta al Cancelliere.

Il convegno “Digitalizza la cultura: Spazi di contaminazione tra approcci tradizionali e nuove intelligenze” è stato organizzato dal SVPC per conto della Divisione della cultura e degli studi universitari ed è stato realizzato con l’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana, in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera (RSI), la Città di Lugano e il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD).

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

RISTORANTE PIZZERIA “LA CAPANNINA” DI MEZZOVICO-VIRA: DALLA COLAZIONE ALLA CENA UN’ESPERIENZA DI SAPORE!

Patrizia ed il marito Massimo hanno aperto il RISTORANTE PIZZERIA “LA CAPANNINA” a metà...

ARCHITETTI RUSSO CORTESI SAGL: LO STUDIO DI ARCHITETTURA DI PRIM’ORDINE A LUGANO

Lo Studio d’architettura Architetti Russo Cortesi è nato dalla collaborazione dei due architetti Fabiana...

- Pubblicità -