FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Trasporto pubblico in Ticino: Dati di utenza e crescita nel 2022

- Pubblicità -

Il trasporto pubblico nel Cantone del Ticino ha registrato un notevole aumento di utenti due anni dopo l’apertura della galleria di base del Monte Ceneri e l’introduzione di una nuova offerta di servizi. La velocità, la comodità e la flessibilità degli spostamenti sono notevolmente migliorati, rendendo l’offerta di trasporto pubblico molto più attraente.

Nel 2022, il numero di passeggeri sui treni in Ticino è aumentato del 20% rispetto al 2019, anno di confronto che non è stato influenzato dalla pandemia. Questo aumento è in netto contrasto con la diminuzione del 6% registrata a livello nazionale nello stesso periodo. Anche il numero di passeggeri sui bus è aumentato del 9%. Tuttavia, le variazioni della domanda variano a seconda delle regioni considerate. Ad esempio, il numero di passeggeri sui treni è aumentato in modo più significativo nel Locarnese (+29%), mentre nell’area di Bellinzona l’aumento è stato più contenuto (+11%) a causa dell’eliminazione della necessità di cambiare treno a Giubiasco o Bellinzona per il collegamento Locarnese – Sottoceneri. Per quanto riguarda il trasporto su gomma, la regione che ha registrato l’aumento più significativo è il Locarnese (+25%), mentre nel Mendrisiotto la crescita è stata limitata all’1%.

Interessanti sono anche i dati relativi al traffico stradale nelle sezioni del Ceneri e di Cadenazzo, dove l’offerta di trasporto pubblico è stata notevolmente potenziata. Qui i volumi di traffico stradale sono rimasti stabili (-1%) e addirittura diminuiti (-5%), nonostante si sia verificato un deciso aumento dell’utenza ferroviaria (+28% e +42%). Questi dati suggeriscono che la crescita della domanda sui treni sia il risultato sia di un trasferimento di utenti dalla strada alla ferrovia, soprattutto nella sezione di Cadenazzo, che della generazione di nuovi spostamenti in treno.

Parallelamente, sono stati pubblicati il rapporto annuo “La mobilità in Ticino 2022” e le schede infografiche, realizzate in collaborazione con l’Ufficio di statistica del Dipartimento delle finanze e dell’economia. Questi documenti forniscono una panoramica completa sulla mobilità nel Cantone, includendo dati dettagliati sul traffico stradale, la mobilità ciclabile, il traffico merci ai valichi alpini e il trasporto pubblico.

Nel 2022 si è registrato un aumento generale della mobilità rispetto all’anno precedente, sia per quanto riguarda l’utilizzo dell’auto (ad eccezione del Locarnese, dove si è ridimensionato il flusso turistico dovuto alla pandemia) sia per quanto riguarda il trasporto pubblico. La mobilità ciclabile, che negli ultimi due anni aveva sperimentato una crescita senza precedenti, nel 2022 è rimasta generalmente stabile.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 26.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

VAV IMMOBILIARE DI VALERIA VIOLA: DA OLTRE 10 ANNI IL TUO MIGLIOR PARTNER IMMOBILIARE

Nel mondo affascinante e complesso del real estate, la presenza di una professionista appassionata...

Ottica 3 Valli Biasca – I vostri consulenti del benessere visivo

Vista, Sole, Sport, Lavoro, Uomo, Donna, Bambino. Esami della vistaEsami patenteLenti a contatto  Francesco Staglianò ottico...

IDEAL BAGNO SAGL: LA CURA PER RENDERE ACCOGLIENTE L’AMBIENTE PIÙ INTIMO DELLA CASA

Il bagno è probabilmente l’ambiente più intimo e personale all’interno di un’abitazione: e negli...

- Pubblicità -