FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Aerodromo militare di Locarno: nuova centrale termica a cippato di legno consente risparmio di CO2

- Pubblicità -

Il 6 giugno 2023, armasuisse Immobili ha ufficialmente assegnato in uso al comando dell’aerodromo militare di Locarno la nuova centrale termica a cippato di legno. La nuova centrale sostituisce l’impianto di riscaldamento a olio e permette un risparmio di circa 75.000 litri di olio da riscaldamento all’anno e circa 200 tonnellate di CO2 all’anno.

La centrale termica a cippato di legno riscalda l’intero aerodromo militare di Locarno e sostituisce l’impianto di riscaldamento a combustibili fossili utilizzato in precedenza. In concomitanza con il nuovo edificio è stata risanata anche la rete di teleriscaldamento ed è stata ottimizzata l’efficienza energetica dell’intero sistema di approvvigionamento energetico dell’aerodromo.

Per il funzionamento della nuova centrale termica, che presenta una potenza termica di 140 chilowatt, vengono utilizzati fino a 1200 metri cubi di cippato di legno all’anno. Il legno necessario per il suo funzionamento proviene interamente dai boschi del Ticino, a tutto vantaggio dell’economia regionale.

La nuova centrale termica consente un risparmio significativo di CO2 rispetto al precedente impianto di riscaldamento a olio. Entro il 2030, gli attuali impianti di riscaldamento a olio saranno sostituiti da fonti energetiche rinnovabili (90% di fabbisogno in meno rispetto all’anno di riferimento 2001). Nel 2022, il fabbisogno di olio era già stato dimezzato. L’attuazione, quindi, è sulla buona strada verso il raggiungimento degli obiettivi di risparmio.

Le spese di costruzione per la nuova centrale termica a cippato di legno e per risanare le reti di teleriscaldamento e di energia elettrica ammontano a circa 8,2 milioni di franchi e sono state approvate nel 2017 con il programma degli immobili del DDPS. Grazie alla notevole competitività dell’industria regionale, oltre l’80% dei mandati è stato assegnato ad aziende ticinesi. Il nuovo fabbricato è stato realizzato dallo studio d’ingegneria Angelo Pirrami Sagl di Quartino (TI), dalla ditta Visani Rusconi Talleri SA di Losone (TI) e dalla società SPED SA di Locarno (TI).

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 24.09.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

ORTHOCARE SWISS SAGL: QUANDO LA VOCAZIONE PER LA SALUTE DIVENTA BUSINESS

ORTHOCARE SWISS SAGL nasce dall’idea imprenditoriale di Sonia e Tommaso, fondatori della società che,...

Traslochi DP: onesti, precisi, convenienti

I cambiamenti, spesso, sono salutari; essi rappresentano un momento di cesura nella vita di...

AQVA a Minusio – L’irrigazione perfetta per la realizzazione di spazi verdi d’eccellenza

La manutenzione del giardino non può prescindere dal corretto apporto idrico che viene garantito...

- Pubblicità -