Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione su due nuove ordinanze riguardanti la guida automatizzata, riconoscendo i suoi benefici per la sicurezza stradale, la viabilità e l’economia dei servizi di trasporto. Queste ordinanze definiscono le modalità di attuazione della revisione parziale della legge federale sulla circolazione stradale (LCStr), che ha creato le condizioni quadro per la guida automatizzata.
Una delle ordinanze riguarda la guida automatizzata stessa. Oltre ad essere omologati come tutti gli altri veicoli a motore, i veicoli dotati di sistemi di automazione dovranno dimostrare come garantiranno la sicurezza stradale e la fluidità del traffico durante il loro funzionamento. Una volta attivato il sistema di automazione, il conducente potrà lasciare il controllo dello sterzo e non sarà più tenuto a sorvegliare costantemente il traffico e il veicolo. Tuttavia, dovrà essere pronto a riprendere il controllo in qualsiasi momento, quando richiesto dal sistema o quando si raggiungono i limiti prestabiliti. Il parcheggio automatizzato senza la presenza del conducente sarà consentito solo in specifiche aree designate dalle autorità cantonali competenti e segnalate adeguatamente.
L’altra ordinanza riguarda gli aiuti finanziari per la promozione di soluzioni innovative per i trasporti su strada pubblica. Il Consiglio federale intende finanziare progetti pilota e dimostrativi per testare nuove tecnologie, con particolare attenzione alle sperimentazioni su strade pubbliche che contribuiscono alla sostenibilità dei trasporti migliorando la sicurezza stradale o l’efficienza dell’infrastruttura esistente. Questi progetti potranno beneficiare dei contributi finanziari per essere realizzati.
La consultazione su entrambe le ordinanze sarà aperta fino al 2 febbraio 2024.