FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Aumento delle domande di asilo in Svizzera: il resoconto del mese di agosto 2023

- Pubblicità -

Nel mese di agosto 2023, la Svizzera ha registrato un aumento significativo delle domande di asilo, con un totale di 3001 richieste, 832 in più rispetto al mese precedente (+38,4%). Rispetto all’anno precedente, il numero di domande è aumentato di 955 unità. I principali Paesi di provenienza sono stati la Turchia e l’Afghanistan. Secondo la Segreteria di Stato della Migrazione (SEM), la Turchia ha presentato 777 domande (+224 rispetto a luglio), mentre l’Afghanistan ha presentato 737 domande (+259). L’Eritrea ha presentato 233 domande (+69), la Siria 165 (+62) e l’Algeria 152 (+11). Delle 3001 domande presentate, 2454 erano domande primarie, il che significa che le persone che presentano una domanda d’asilo primaria lo fanno indipendentemente da altre persone che hanno già chiesto protezione. Il numero di casi in giacenza in prima istanza è aumentato di 819 unità rispetto al mese precedente, attestandosi a 13 645 casi. Nel mese di agosto 2023, SEM ha liquidato in prima istanza 2262 domande d’asilo, di cui 595 con una decisione di non entrata nel merito (in 517 in virtù dell’Accordo di Dublino), 621 con la concessione dell’asilo e 447 con l’ammissione provvisoria. Nel mese di agosto, 1425 persone hanno lasciato la Svizzera sotto il controllo delle autorità o sono state rimpatriate o trasferite in uno Stato terzo. La Svizzera ha chiesto ad altri Stati Dublino di farsi carico di 1167 richiedenti l’asilo. Nel medesimo lasso di tempo, 188 persone sono state trasferite nello Stato Dublino competente. Contestualmente, la Svizzera ha ricevuto 312 domande di presa in carico Dublino e 75 persone sono state trasferite in Svizzera. Sempre nel mese di agosto, lo statuto di protezione S è stato concesso a 1966 profughi provenienti dall’Ucraina. Nel medesimo periodo, 2286 persone provenienti dall’Ucraina hanno richiesto lo statuto di protezione S. In altri 75 casi, lo statuto è stato negato perché non erano soddisfatti i criteri pertinenti. Nel corso del mese di agosto, lo statuto S è cessato in 1821 casi in quanto le persone in questione hanno lasciato la Svizzera.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

ALLOGGI TICINO DI BIOGGIO: UN MODELLO DI SVILUPPO RESIDENZIALE ECONOMICO E SOSTENIBILE

Il mercato immobiliare conosce continui adattamenti sia per quanto attiene l’occupazione degli oggetti e...

LA BOTTEGA DEI DESIDERI DI LUGANO, MILANO E BERGAMO: IL SEXY SHOP CON PIÙ DI 20 ANNI DI STORIA

Da oltre due decenni, La Bottega dei Desideri è l’eccellente partner per chi vuole...

UNILABS PER LE AZIENDE ED I PROPRI DIPENDENTI

La prevalenza delle malattie non trasmissibili (MNT), come le malattie cardiovascolari, il diabete mellito...

- Pubblicità -