Il Consiglio federale svizzero ha adottato il rapporto “Assicurare la mobilità del futuro” in adempimento del postulato 19.4052 del Gruppo liberale radicale, che propone misure volte a rafforzare gli attuali programmi di promozione per soluzioni di mobilità sostenibile. Il rapporto mostra che esistono già diversi strumenti di sostegno atti a promuovere regioni pilota per testare soluzioni di mobilità sostenibile e formula cinque misure per rafforzare l’effetto degli strumenti di sostegno esistenti.
Il rapporto contiene una visione d’insieme di 14 strumenti di sostegno esistenti presso cinque Uffici federali, che possono essere utilizzati per sostenere regioni pilota a testare soluzioni di mobilità sostenibile. Nella maggior parte dei casi, il finanziamento dei progetti avviene nel quadro di partenariati pubblico-privati (PPP). Esistono quindi già numerosi strumenti della Confederazione che riguardano la decarbonizzazione dei trasporti.
Il rapporto propone cinque misure per correggere i punti deboli dell’attuale sostegno e rafforzare l’effetto dei programmi esistenti. La prima misura consiste nella creazione di una piattaforma online per fornire ai potenziali promotori di progetti una visione d’insieme degli strumenti di sostegno per la decarbonizzazione della mobilità. Tale piattaforma può anche indicare i programmi di sostegno cantonali e comunali.
La seconda misura proposta è quella di rendere gli strumenti di sostegno complementari tra loro e meno frammentati. A tal fine, si promuove lo scambio sistematico tra i responsabili dei programmi, si pubblicano bandi di gara comuni e si uniscono dei programmi.
La terza misura prevede che i temi prioritari di sostegno saranno esaminati più regolarmente alla luce delle ultime tendenze tecnologiche e sociali, al fine di tenere il passo con le sfide della transizione energetica in continua evoluzione ed accelerazione.
La quarta misura proposta è quella di cofinanziare i piani di progetto consolidati a medio termine o anche studi preliminari, al fine di identificare i progetti più promettenti, migliorare la qualità dei risultati e garantire un sostegno a lungo termine, fino all’implementazione pratica.
Infine, la quinta misura prevede la creazione di una piattaforma a livello federale per mettere in contatto gli attori e rendere effettivamente disponibili i risultati dei progetti alle organizzazioni pubbliche e private interessate.
Queste cinque misure possono essere attuate nell’ambito del quadro giuridico e del budget esistenti, e mirano a rafforzare gli attuali programmi di promozione per soluzioni di mobilità sostenibile.