FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

L’esercito svizzero proroga l’offerta di alloggi per i richiedenti asilo fino alla fine del 2024

- Pubblicità -

Il numero di domande d’asilo in Svizzera resta alto e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) si adopera per garantire un alloggio adeguato a tutte le persone in cerca di protezione. In questo contesto, l’Esercito svizzero si è dichiarato disposto a cedere alla SEM fino alla fine del 2024 circa 3700 posti letto nelle proprie strutture. La SEM, in stretta collaborazione con i Cantoni e i Comuni di ubicazione, ha assicurato 710 posti letto rapidamente disponibili in strutture della protezione civile e altri 300 posti letto dell’esercito sul passo del Glaubenberg. Sono tuttora in corso trattative per ulteriori alloggi.

Da circa due mesi, la SEM sta registrando un maggiore afflusso di richiedenti l’asilo, una tendenza che potrebbe confermarsi anche nei prossimi mesi. Per la SEM è dunque essenziale poter beneficiare anche dopo il prossimo inverno dei circa 3700 posti letto ceduti dall’esercito. L’esercito si è detto disposto a cedere l’usufrutto di queste strutture, così urgentemente necessarie nel settore dell’asilo, anche per tutto il prossimo anno.

In concomitanza con la proroga dell’usufrutto di queste strutture, la SEM ha assicurato oltre 1000 posti letto supplementari per i richiedenti l’asilo. Si tratta essenzialmente dei posti annunciati lo scorso agosto dai Cantoni, perlopiù in strutture della protezione civile. Dopo attenta verifica, a partire da ottobre e novembre, nel complesso saranno resi operativi definitivamente 710 posti letto in strutture della protezione civile situate nei Cantoni di Berna, Ginevra, Glarona e Zurigo. Altri 300 posti si trovano sul passo del Glaubenberg (OW), in un edificio che l’esercito metterà a disposizione della SEM per il periodo tra novembre 2023 e al massimo fine aprile 2024. Qualora il numero di domande d’asilo dovesse diminuire e con esso anche il fabbisogno di posti letto, la SEM restituirà anzitempo all’esercito le capacità ricettive di cui non avrà più bisogno.

Grazie alla collaborazione dell’esercito e delle strutture della protezione civile dei Cantoni, la SEM continuerà a disporre complessivamente di circa 10 000 posti letto, che da novembre diventeranno addirittura 10 700 circa. Al momento queste capacità ricettive, ripartite in oltre 40 centri federali d’asilo, sono occupate in ragione del 70 percento. Diversamente da una grande struttura dotata di alcune centinaia o addirittura migliaia di posti letto, la gestione di numerosi alloggi di piccole dimensioni comporta un grande onere in termini logistici e temporali.

Per far fronte all’ulteriore aumento di domande d’asilo e di protezione che va delineandosi anche per i prossimi mesi ed evitare di dover ricorrere all’attribuzione cantonale anticipata, la SEM avrà bisogno a breve termine di ulteriori posti letto. Prosegue pertanto il dialogo con i Cantoni e con l’esercito.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

ESTETICA MORALES – THE BEAUTY ROOM: LA BELLEZZA A PORTATA DI CASA

Alessia e Melissa, due amorevoli e determinate sorelle, hanno deciso di seguire il loro...

Moto Bernardini – Servizio completo di vendita e assistenza motoveicoli e attrezzature da giardinaggio

Prima di acquistare una moto occorre avere tutte le informazioni tecniche e pratiche per...

Nampex SA a Lugano-Massagno, prodotti naturali e biologici per il benessere di corpo, mente e spirito

Il raggiungimento di una piena consapevolezza, in qualsiasi epoca storica, ha sempre rappresentato un...

- Pubblicità -