FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Promozione delle tecnologie ambientali in Svizzera: risultati e prospettive

- Pubblicità -

Il Consiglio federale svizzero ha adottato il rapporto sulla promozione delle tecnologie ambientali per il periodo 2017-2021, che evidenzia i risultati ottenuti grazie all’investimento di 21,4 milioni di franchi in 172 progetti di sviluppo di tecnologie ecocompatibili e a basso impatto ambientale. Queste innovazioni hanno permesso di migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse naturali e di ridurre l’impatto ambientale in diversi settori, come quello dei rifiuti, del riciclaggio, della protezione dell’aria, dell’acqua, del suolo, della biodiversità e della prevenzione dei pericoli.

Il 78% dell’importo investito è stato destinato a progetti pilota e di dimostrazione, che hanno permesso di testare nuove tecnologie e di valutarne l’efficacia. Ad esempio, è stata sviluppata una nuova tecnologia per gli impianti a combustione che consente di rispettare le prescrizioni legali in materia di protezione dell’aria senza bisogno di installare filtri o di essiccare preventivamente il legno. In tal modo si riduce il consumo di energia e di risorse. Inoltre, è stato elaborato un processo che immagazzina il CO2 sotto forma di roccia calcarea nel granulato di calcestruzzo riciclato, che può quindi essere utilizzato come una cosiddetta tecnologia a emissioni negative (NET).

La promozione delle tecnologie ambientali in Svizzera esiste da oltre 25 anni e ha sostenuto fino a fine 2021 ben 665 progetti con un importo complessivo pari a 84 milioni di franchi. Tuttavia, considerate le grandi sfide nell’ambito dell’uso parsimonioso ed efficiente delle risorse naturali, questo strumento rimane fondamentale per la promozione di soluzioni innovative a favore dell’ambiente. In tal senso, al Parlamento viene chiesto un credito d’impegno di 21,5 milioni di franchi per il periodo 2024-2028, che includa anche le restituzioni che i progetti che hanno ottenuto un successo commerciale sono tenuti a effettuare sulla base del fatturato realizzato.

Una valutazione esterna della promozione delle tecnologie ambientali effettuata nel 2022 ha confermato l’adeguatezza dello strumento e ha mostrato gli effetti positivi sull’ambiente dei 19 progetti analizzati nel dettaglio. Tuttavia, la valutazione ha anche evidenziato la necessità di migliorare l’efficacia dei singoli progetti e di coinvolgere i beneficiari successivi delle innovazioni in modo più mirato fin dall’inizio. Entrambi i punti sono fondamentali per l’efficacia ambientale di un progetto.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

STUDIO FIDUCIARIO ARENT SA DI VIGANELLO: DEDIZIONE, COMPETENZA E TANTA EMPATIA

Il fascino di una storia imprenditoriale è spesso celato dietro le decisioni, gli eventi...

Progetto Carasc – La valorizzazione del territorio svizzero

L’importanza di un territorio non è solo legato all’importanza di voler vedere un bel...

CARROZZERIA AUTOPLANET SA DI CADRO: UN NUOVO LIVELLO DI ECCELLENZA NEL MONDO AUTOMOBILISTICO

Nel 2020, due soci appassionati d'automobili hanno fondato la Carrozzeria Autoplanet SA, un'impresa che...

- Pubblicità -