Il 1° giugno 2023 è stata avviata la prima tappa del nuovo sistema digitale per il traffico delle merci in Svizzera, Passar. Questo sistema rappresenta uno dei principali elementi del programma di digitalizzazione e trasformazione DaziT, che ha l’obiettivo di semplificare e velocizzare il traffico transfrontaliero delle merci commerciali.
Passar 1.0 riguarda lo svolgimento digitale del transito e dell’esportazione di merci, mentre la seconda tappa, Passar 2.0, prevista per inizio 2025, concerne l’importazione di merci in Svizzera e altre procedure speciali. L’introduzione di Passar in più tappe e l’esercizio parallelo con gli attuali sistemi relativi alle merci NCTS ed e-dec sono stati definiti in stretta collaborazione con i rappresentanti dell’economia, al fine di minimizzare gli oneri e i rischi legati al cambiamento di sistema.
Una delle principali novità di Passar è che le dichiarazioni delle merci effettuate diventano giuridicamente vincolanti solo al passaggio del confine, tramite la cosiddetta attivazione. Fino a tale momento, le dichiarazioni possono essere adeguate ogni volta che lo si desidera, semplificando i processi, aumentando la flessibilità e riducendo l’onere amministrativo.
Per accelerare il passaggio del confine, l’UDSC raccomanda di utilizzare l’app Activ, già consolidata nella prassi, che consente l’attivazione automatica. In tal caso, per i trasporti di merci è possibile ricorrere alle corsie rapide disponibili e, in linea di massima, i mezzi vengono fermati al confine solo se è necessario eseguire un controllo in loco.
La Svizzera implementa anche il nuovo formato dell’UE per i messaggi nel quadro del transito (fase 5 NCTS), contemporaneamente all’introduzione di Passar 1.0.
Il programma DaziT ha come obiettivo la semplificazione sistematica e la digitalizzazione integrale dei processi doganali e di riscossione dei tributi. Nella prima tappa di Passar i processi doganali vengono semplificati e digitalizzati nel quadro del diritto vigente. Ulteriori semplificazioni e vantaggi per i partecipanti sono previsti con l’introduzione della seconda tappa, ovvero dopo la revisione delle basi legali.