FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Sperimentazione in Svizzera per il nuovo sistema d’artiglieria: un passo avanti nel progetto

- Pubblicità -

Il progetto per un sistema d’artiglieria avanzato sta facendo progressi significativi con l’imminente avvio delle prove di mobilità in Svizzera. Questo segna un nuovo capitolo nello sviluppo del progetto, che nel 2022 ha stabilito una short list di tre sistemi proposti da due candidati. Le prove pratiche con uno di questi sistemi avranno luogo in Svizzera dalla metà di ottobre alla fine di novembre.

L’obiettivo è quello di sostituire l’obice blindato M109, che è stato acquistato più di mezzo secolo fa. In seguito alla valutazione preliminare del 2022, l’Ufficio federale dell’armamento armasuisse ha selezionato tre sistemi per la valutazione, forniti dalla società svedese BAE Systems Bofors e dalla società tedesca Krauss-Maffei Wegmann.

Le prove di mobilità sono state progettate per dimostrare e testare le capacità di mobilità in Svizzera. Questi esperimenti, diretti da armasuisse Scienza e tecnologia (S+T), esploreranno vari aspetti dell’uso e della formazione, come la mobilità su strade svizzere e fuoristrada, la manovrabilità, la superazione di ostacoli, la formazione dei conducenti, la navigazione, l’ergonomia, la sicurezza e alcuni aspetti dell’immatricolazione.

Le prove si svolgeranno principalmente nella regione di Thun, ma anche nei cantoni del Vallese, Vaud, Giura e Friburgo. Durante la fase di prova, i sistemi passeranno anche su strade pubbliche. Le prove di mobilità per gli altri due sistemi sono previste per il prossimo anno.

Il progetto “Artillerie Wirkplattform und Wirkmittel 2026” (Piattaforma d’artiglieria ed effettori) (Art WPWM) mira a mantenere e migliorare la capacità di fuoco indiretto a media distanza, aumentando al contempo la portata, la precisione e la mobilità. A partire dal 2023, vari aspetti tecnici, operativi e logistici dei prototipi funzionanti sono stati testati e analizzati sia in Svizzera che all’estero.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Falegnameria del Piano a Barbengo, mobili, infissi e riparazioni su misura per ogni esigenza

Nel corso degli ultimi due o tre anni, in maniera del tutto imprevista, le...

Galli Manuel Lavori Forestali – la scelta perfetta per boschi sicuri e puliti

Una passeggiata nei boschi è un vero toccasana per la mente e per il...

VALEGGIA PANZERA E ASSOCIATI SAGL DI LUGANO: LO STUDIO DI ARCHITETTURA PER OGNI TUA ESIGENZA

Elvis Panzera è un architetto e designer svizzero nato a Lugano nel 1977 da...

- Pubblicità -