FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Servizio sociale dell’esercito: supporto e assistenza ai militari e ai membri della protezione civile

- Pubblicità -

Il Servizio sociale dell’esercito (SSEs) è un’organizzazione che fornisce supporto e assistenza ai militari e ai membri della protezione civile. Nel 2022, l’SSEs ha fornito un totale di 674.000 franchi in aiuti finanziari a militari, militi della protezione civile, membri del Servizio della Croce Rossa, pazienti militari e superstiti.

L’SSEs offre una vasta gamma di servizi di consulenza e supporto per i militari e i membri della protezione civile. Nel 2022, il Servizio ha ricevuto 2626 chiamate al suo numero di telefono (0800 855 844) e ha trattato complessivamente 1541 dossier. Gli assistenti sociali dell’SSEs hanno risposto a numerose richieste di informazioni e offerto consulenza gratuita e di alta qualità a tutti i militari, ai militi della protezione civile o ai membri del Servizio della Croce Rossa.

Inoltre, l’SSEs offre una consulenza sociale per questioni legali nel quadro del progetto PRO IURE. Il Servizio ha rafforzato sul piano dei contenuti l’ambito della ricerca di un posto di lavoro con il progetto LAVORO, in stretta collaborazione con il servizio di collocamento dell’URC del Cantone di Berna e con il Centro di orientamento professionale (Berufs- und Informationszentrum, BIZ) del Cantone di Berna.

L’SSEs aiuta anche i militari che non hanno assolto una prima formazione. I mezzi finanziari per gli aiuti materiali provengono esclusivamente da sussidi versati da fondazioni e donazioni. In 305 casi è stato accordato un aiuto materiale, mentre negli altri 1236 casi sono state sufficienti una consulenza, un’assistenza o un’intermediazione. 516.746 franchi in aiuti finanziari sono stati destinati ai militari che hanno assolto scuole reclute e corsi di ripetizione.

Il Servizio sociale dell’esercito si pone al fianco dei militari, dei militi della protezione civile e dei membri del Servizio della Croce Rossa in linea di principio entro i limiti di tempo del loro servizio. Il SSEs si prepara a garantire pienamente anche in futuro eventuali impieghi inattesi dell’esercito o della protezione civile grazie al rafforzamento della componente di milizia. I nuovi specialisti ampliano le competenze specifiche del SSEs grazie alle loro formazioni civili e alle loro reti professionali.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Ristorante Motto del Gallo a Taverne, l’approdo sicuro per i cultori del gusto

I luoghi di passaggio, così come i rifugi dell’antichità e tutte quelle località che...

SPINELLI HOLDING: LA FAMIGLIA CHE DA PIÙ DI 80 ANNI SCRIVE LA STORIA IMPRENDITORIALE DEL TICINO

“Era il 1941 quando il nonno Franco fondava l’omonima azienda Spinelli, destinata asegnare per...

LA SPA DEL CAPELLO DI BIASCA: OLTRE ALLA BELLEZZA, IL BENESSERE

Nel cuore della piccola città di Biasca, circondata da sorrisi e buone vibrazioni, c'è...

- Pubblicità -