FrenchGermanItalian

24 ore su 24 le notizie politiche del Canton Ticino e della Svizzera

Editoriale redatto da giornalisti iscritti al Registro FIG e accreditati presso il Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Ampliamento del sistema di chiamata d’emergenza in Svizzera: Nuovi standard per garantire la sicurezza della popolazione

- Pubblicità -

Il sistema di chiamata d’emergenza è un servizio essenziale per la sicurezza dei cittadini. In Svizzera, le organizzazioni di soccorso e Swisscom, insieme all’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), hanno individuato e definito le misure necessarie per migliorare il sistema di chiamata d’emergenza.

Il 20 giugno 2023, è stato pubblicato sul sito web dell’UFCOM un nuovo modello di riferimento per la trasmissione delle chiamate di emergenza. Questo nuovo modello definisce gli standard e i servizi che i diversi attori devono soddisfare al fine di ridurre il rischio di interruzioni e aumentare la disponibilità per la popolazione in Svizzera.

Il modello di riferimento è stato sviluppato in collaborazione con Swisscom e con la Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali della Svizzera, la Coordinazione svizzera dei pompieri e l’Interassociazione di salvataggio. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e la Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia hanno incaricato lo sviluppo del modello di riferimento per definire i requisiti di una gestione tecnica coordinata nel settore delle chiamate di emergenza.

Secondo le misure identificate nel modello di riferimento, le chiamate di emergenza dovrebbero essere effettuate in via prioritaria tramite un dispositivo mobile (telefono cellulare). In questo modo, se una rete mobile si guasta, la chiamata può passare sulla rete di un altro fornitore mobile disponibile, aumentando la disponibilità del sistema di chiamata d’emergenza. Tuttavia, il sistema di telefonia fissa non offre questa possibilità.

Inoltre, gli operatori di rete supportano già oggi la localizzazione della chiamata basata sul dispositivo e il corretto istradamento alla centrale d’emergenza locale competente per il caso specifico. Una soluzione di ripiego destinata esclusivamente all’istradamento delle chiamate di emergenza e un collegamento aggiuntivo e ridondante delle centrali di emergenza garantito da un secondo fornitore aumenteranno ulteriormente la disponibilità del sistema di chiamata d’emergenza.

La Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati ha incaricato il Consiglio federale con una mozione di creare le basi per una gestione del sistema nel trattamento delle chiamate d’urgenza (mozione CTT-S 21.3000), in seguito alle varie interruzioni nel sistema di chiamata d’emergenza verificatesi nel 2020.

Per l’attuazione vincolante del modello di riferimento, l’UFCOM preparerà una modifica dell’ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST). Nella revisione dell’OST, l’UFCOM inserirà anche disposizioni tese a consentire alle persone audiolese un accesso diretto e senza barriere alla relativa centrale d’emergenza. Questo servizio è stato richiesto da diverse mozioni sull’ulteriore sviluppo e sulla digitalizzazione delle chiamate di emergenza in Svizzera, che il Parlamento ha accolto con una chiara maggioranza (mozioni 21.3064 e 21.3068: Digitalizzazione e ulteriore sviluppo delle chiamate d’emergenza in Svizzera).

In sintesi, il nuovo modello di riferimento per la trasmissione delle chiamate di emergenza in Svizzera è stato sviluppato per garantire una maggiore affidabilità del sistema. Le organizzazioni di soccorso, Swisscom e l’UFCOM hanno lavorato insieme per definire gli standard e i servizi necessari a ridurre il rischio di interruzioni e aumentare la disponibilità per la popolazione in Svizzera. La modifica dell’ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) consentirà l’attuazione vincolante del modello di riferimento e l’accesso diretto e senza barriere alla relativa centrale d’emergenza per le persone audiolese.

- Pubblicità -

TG Ticino Politica & Informazione del 12.11.2023

CH PRESS LIVE

- Pubblicità -

- Pubblicità -

Le imprese ti attendono

Posa Fer – Lavori in ferro e in acciaio inox, con un servizio su misura per la realizzazione di infissi e strutture metalliche

L'ambito delle metalcostruzioni ha assistito a cambiamenti abbastanza radicali. I materiali più solidi come...

GIOIELLERIA VALOBRA DI LUGANO: UNA TRADIZIONE FAMILIARE DI MASTER JOWELLERS DAL 1905

La storia della gioielleria Valobra inizia nel 1905 con il primo negozio situato nella...

SERIE A RENOVA: IL RINNOVAMENTO CHE STAVATE CERCANDO

Quando si acquista una casa o un qualsiasi immobile, è normale che con il...

- Pubblicità -